Agenda 2024
GIOVEDì 24 OTTOBRE, 9:30 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Giovedì 24
09:30 - 11:00
Oltre i confini del service
OLTRE I CONFINI DEL SERVICE
Scenari di sviluppo del post vendita in ottica di servizio
Tommaso Bortolomiol
CEO, Quintegia
Roberto Scarabel
Presidente, AsConAuto
Massimo Artusi
Presidente, Federauto
Luca Montagner
Senior Advisor, Quintegia
Associate Director, ICDP
Alberto Bet
VP Research & Innovation, Board Member, Quintegia
Nadia Olivero
Professore in Marketing Management, Università di Milano Bicocca
Esperta di consumer experience e innovazione strategica
Oltre i confini del service
OLTRE I CONFINI DEL SERVICE
Scenari di sviluppo del post vendita in ottica di servizio
Nel nuovo studio di Quintegia “After-sales Navigator - Presente e futuro del post vendita per le concessionarie”, presentato in anteprima in questa sessione, sono raccolti una serie di dati e riflessioni sul punto di vista dei dealer rispetto all’opportunità di ampliare la gamma di servizi offerti nel post vendita. Stimoli e linee guida che possono supportare gli operatori nel capire in quale perimetro di business muoversi e come affrontare i cambiamenti in atto nel settore. Tutto questo, insieme ad alcune osservazioni sul settore e sui protagonisti, e arricchito da altri spunti provenienti da esperienze diverse da quello automotive, daranno vita a una sessione di apertura da non perdere.
Relatori
GIOVEDì 24 OTTOBRE, 12:30 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Giovedì 24
12:30 - 13:30
SOS Tecnici
SOS TECNICI
Collaborare per trovare e formare la nuova forza lavoro
Alessandro Morganti
CFO, Customer Experience & Network Development Director, Toyota Motor Italia
Massimo Mancini
Amministratore Delegato, City Motors
Valentina Soncini
Dirigente Scolastica, Istituto Tech School di Monza
Alfonso Tallarico
Ownership Experience Director, Kia Italia
Luca Ghedin
After Sales Manager, Autoserenissima
Andrea Grigoletto
Docente, Istituto “E. Bernardi” di Padova
Giulio Marri
Responsabile Aftersales, Gruppo Brandini
Fabio Barbisan
VP OEM & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
SOS Tecnici
SOS TECNICI
Collaborare per trovare e formare la nuova forza lavoro
Oggi la collaborazione fra diverse realtà sembra essere la migliore soluzione a uno dei principali problemi che titolari, service manager e responsabili HR si trovano ad affrontare quotidianamente: la ricerca di nuovo personale tecnico. I settori privato e pubblico sono sempre più allineati su questo fronte, creando esperienze di successo capaci non solo di trovare la nuova forza lavoro, ma anche di formarla secondo i più recenti standard e di motivarla con percorsi professionali di lungo termine. In questa sessione i partecipanti potranno ascoltare diverse esperienze ed iniziative che vedono coinvolte case automobilistiche, scuole e concessionari.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Giovedì 24
12:30 - 13:30
Innovazione generativa
INNOVAZIONE GENERATIVA
Intelligenza Artificiale e trasformazione digitale nell’after-sales
Emanuele Bezzecchi
Esperto di Intelligenza Artificiale e Open Innovation
Giuseppe Mantelli
Aftersales Manager, Vicentini
Innovazione generativa
INNOVAZIONE GENERATIVA
Intelligenza Artificiale e trasformazione digitale nell’after-sales
Se inizialmente l'Intelligenza Artificiale poteva sembrare un semplice trend tecnologico, oggi è chiaro che rappresenta una rivoluzione in atto, destinata a trasformare profondamente il modo in cui operano le aziende. È quindi arrivato il momento di approfondirne la conoscenza, comprendendo non solo le sue potenzialità, ma anche le applicazioni concrete che possono già essere integrate nel settore. Dall'automazione dei processi interni all'analisi dei dati, fino all’utilizzo di chatbot e assistenti virtuali, la trasformazione digitale, consente di offrire un'esperienza più personalizzata a tutti i clienti, in questo senso la testimonianza di un concessionario metterà in luce alcune attività in fase di implementazione.
Relatori
GIOVEDì 24 OTTOBRE, 14:00 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Giovedì 24
14:30 - 15:30
Ospitalità nel post vendita
OSPITALITÀ NEL POST VENDITA
Curare l’esperienza cliente online e offline
Alberto Pettini
Head of Customer Services Marketing and Market Development, Mercedes-Benz Italia
Christian Caldato
Research Manager & Customer Expert, Quintegia
Edoardo Greco
Researcher, Quintegia
Stefano Todisco
Hospitality Specialist & Trainer
Ospitalità nel post vendita
OSPITALITÀ NEL POST VENDITA
Curare l’esperienza cliente online e offline
Automotive e Hospitality sono due settori apparentemente lontani tra loro che in realtà presentano molte più somiglianze di quanto ci si possa immaginare, soprattutto quando si parla di accoglienza del cliente e servizio su misura. Dopo la presentazione dello studio “Service Customer Study” di Quintegia, che analizza il comportamento dei clienti delle officine, e la presentazione di alcuni casi pratici, incluse attività sviluppate da case auto a benefico di operatori e driver, metteremo in evidenza questi punti di contatto, sfruttando gli stimoli che le esperienze al di fuori del settore in cui si opera possono dare.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Giovedì 24
14:30 - 15:30
Service Manager Plus
SERVICE MANAGER PLUS
Un mix tra gestione delle relazioni e capacità di leadership
Guido Stratta
Esperto di Leadership e Gestione delle Persone
CEO, Accademia della Gentilezza
Ettore Galzignato
Direzione Assistenza, Trivellato
Tatiana Carminetti
Coordinatore Assistenza, Trivellato
Service Manager Plus
SERVICE MANAGER PLUS
Un mix tra gestione delle relazioni e capacità di leadership
Indipendentemente dal settore in cui si opera, la gestione delle relazioni rappresenta un fattore imprescindibile. In ogni ambiente lavorativo il contatto umano si manifesta quotidianamente e sono richieste, ad ogni livello aziendale, forti capacità interpersonali. La figura del Service Manager deve possedere solide conoscenze tecniche, garantire la massima qualità delle prestazioni ed essere un punto di riferimento per tutto il team. In grado anche di costruire una relazione duratura ed un percorso di passaggio di competenze e conoscenze da una generazione all’altra nel tempo.
Relatori
GIOVEDì 24 OTTOBRE, 16:00 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Giovedì 24
16:30 - 17:30
Fattore Assistenza
FATTORE ASSISTENZA
Impatto dell’elettrico, opportunità di business e soddisfazione delle reti
Dario Mennella
Customer Support Director, BMW Italia
Andreas Barchetti
Titolare, Gruppo Barchetti
Luca Montagner
Senior Advisor, Quintegia
Associate Director, ICDP
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert, Quintegia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert, E‑commerce, Quintegia
Fattore Assistenza
FATTORE ASSISTENZA
Impatto dell’elettrico, opportunità di business e soddisfazione delle reti
Ragionare su quale sarà l’impatto della diffusione delle vetture elettriche nei lavori di assistenza e manutenzione e su quanto questo influenzerà l’attività degli operatori, è fondamentale per prepararsi al cambiamento in atto. Oltre all’elettrificazione, esistono molte opportunità di business e diversi trend che stanno influenzando il settore e che richiedono un sempre maggiore allineamento tra case automobilistiche e reti di assistenza. Vedremo, grazie alla presentazione dei risultati dello studio DealerSTAT 2024 con focus sul service, quanto i marchi stiano soddisfacendo i propri concessionari su questo fronte, scoprendo insieme anche quale sarà la casa migliore tra tutte.
Relatori
VENERDì 25 OTTOBRE, 09:30 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Venerdì 25
09:30 - 10:30
Service Connesso
SERVICE CONNESSO
Gestione dei dati delle vetture e certificazione SERMI
Giulio Salvadori
Direttore degli Osservatori Internet of Things e Connected Vehicle & Mobility, Politecnico di Milano
Piergiorgio Beccari
Avvocato
Presidente, ADIRA
Umberto Seletto
Direttore Editoriale, InterAutoNews
Luca Montagner
Senior Advisor, Quintegia
Associate Director, ICDP
Service Connesso
SERVICE CONNESSO
Gestione dei dati delle vetture e certificazione SERMI
La mobilità sta cambiando velocemente anche grazie all’evoluzione tecnologica delle vetture, che richiede una maggiore capacità di analisi degli scenari presenti e futuri ed una propensione ad investire costantemente per stare al passo con i tempi, queste sono le sfide per i riparatori autorizzati e indipendenti. Avere nel parco circolante sempre più auto connesse significa poter disporre di sempre più dati sui veicoli, aprendo la strada a nuove opportunità di business legate alla manutenzione predittiva e a una migliore organizzazione del lavoro in officina. Ma è vero che questo è un mercato aperto solo alla rete autorizzata? Molti sono i progetti che stanno nascendo per far sì che anche gli operatori indipendenti abbiano accesso a queste informazioni, tra cui la nuova certificazione SERMI per garantire che le riparazioni e la manutenzione dei veicoli siano eseguite in modo sicuro.
Relatori
VENERDì 25 OTTOBRE, 10:30 
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Venerdì 25
10:45 - 11:45
Servizio autentico
SERVIZIO AUTENTICO
Ricambio originale per una qualità garantita
Alessio Franco
PartsPlus Director, Ford Italia
Mattia Cangiano
Aftersales Marketing Manager, Renault Italia
Massimiliano Corbetta
P&A Sales Director, Volkswagen Group Italia
Gian Luca Dell'Anna
Service Business and Logistics Manager, Volvo Car Italia
Giovanni Rigoldi
Consigliere, AsConAuto
Amministratore Delegato, Autorigoldi - Presidente e AD, MIRO Milano Ricambi Originali
Gerardo Altieri
Group Aftersales Director, DR Automobiles
Alessandro Dal Bon
VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
Servizio autentico
SERVIZIO AUTENTICO
Ricambio originale per una qualità garantita
I ricambi originali garantiscono lo standard qualitativo delle specifiche del produttore e permettono interventi di riparazione affidabili e sicuri. Insieme ad AsConAuto faremo una panoramica della situazione coinvolgendo i rappresentanti delle case automobilistiche che ci forniranno aggiornamenti sulle novità, strategie e soluzioni che stanno mettendo in atto in merito a questo aspetto del settore. L’obiettivo è quello di trasmettere a concessionari, riparatori autorizzati, officine e carrozzerie indipendenti, qual è l’ingrediente essenziale per fornire un servizio autentico.
Relatori
VENERDì 25 OTTOBRE, 12:00 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Venerdì 25
12:00 - 13:00
Missione officina
MISSIONE OFFICINA
Migliorare la gestione di persone e processi nell’assistenza
Luca Manfrotto
Senior Advisor Automotive
Vittorio Jonesti
Esperto in gestione delle officine
Creatore, Officina Efficiente
Romeo Melella
Titolare, TecnoKar Point
Missione officina
MISSIONE OFFICINA
Migliorare la gestione di persone e processi nell’assistenza
La gestione di un’officina di successo richiede un equilibrio complesso tra nuovi investimenti e consolidamento delle attività, attenzione alle persone ed efficientamento dei processi di lavoro, sperimentazione di nuovi servizi e mantenimento degli standard di qualità. Per orientarsi in questo contesto esistono delle coordinate di riferimento, così come esperienze di operatori da cui prendere spunto. In questa sessione individueremo alcuni di questi punti fermi, con un approfondimento particolare sull’importanza della figura dell’accettatore, che deve sviluppare abilità commerciali per offrire al cliente prodotti e servizi in grado di portare valore aggiunto a tutti.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Venerdì 25
12:00 - 13:00
Marketing su misura
MARKETING SU MISURA
Strategie locali e segmentazione clienti
Luca Bove
Imprenditore ed esperto di Local Search Marketing
Product Expert nella community di Google
Max Gandin
Esperto di strategie di marketing per autoriparatori
Founder, Vendere in Officina
Edoardo Greco
Researcher, Quintegia
Marketing su misura
MARKETING SU MISURA
Strategie locali e segmentazione clienti
Utilizzare i migliori strumenti di marketing non è efficace se prima non si conoscono a fondo i clienti locali. Identificare e classificare i diversi tipi di consumatori e comprendere le loro preferenze consente di creare strategie su misura, adattate alle specificità del territorio. Una volta raccolte e organizzate queste informazioni, è possibile sfruttarle al massimo riconoscendo il potenziale di una solida presenza online, di piani di comunicazione mirati e di un database clienti costantemente aggiornato. Solo così si può sviluppare una strategia di marketing realmente efficace e in grado di generare risultati concreti.
Relatori
Programma Contenuti
Sala Azzurra | Piano 1 
Venerdì 25
12:00 - 13:00
Carrozzeria evoluta
CARROZZERIA EVOLUTA
Frontiere tecnologiche e nuove soluzioni
Paolo La Vitola
CEO, AutoCenter Arese
Renato Dainotto
Redattore, Car Carrozzeria
Luca Montagner
Senior Advisor, Quintegia
Associate Director, ICDP
Carrozzeria evoluta
CARROZZERIA EVOLUTA
Frontiere tecnologiche e nuove soluzioni
Le carrozzerie evolute si basano su innovazioni che spaziano dall'organizzazione aziendale all'adozione di tecnologie avanzate. L’integrazione di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i robot, la stampa 3D e i sistemi di diagnosi avanzata, sta ridefinendo il concetto stesso di riparazione. Inoltre, la crescita dimensionale delle carrozzerie richiede investimenti mirati in attrezzature di ultima generazione. Solo le carrozzerie che sapranno cogliere queste opportunità saranno quelle che si distingueranno nel mercato, costruendo una reputazione solida basata su competenza, efficienza e innovazione.
Relatori
VENERDì 25 OTTOBRE, 14:00 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Venerdì 25
14:30 - 15:30
Identikit cliente
IDENTIKIT CLIENTE
Conoscere e saper gestire i clienti giocando d’anticipo
Alberto Bet
VP Research & Innovation, Board Member, Quintegia
Roberto Baggio
After Sales Manager, biAuto Group
Roberto Tiby
Esperto di vendita e processi di gestione del cliente
Identikit cliente
IDENTIKIT CLIENTE
Conoscere e saper gestire i clienti giocando d’anticipo
Solo conoscendo i propri clienti si può offrire un servizio di qualità. Questo implica da un lato raccogliere dati e informazioni sul veicolo e sulle preferenze personali, dall’altro saper sfruttare queste conoscenze impostando processi di accoglienza e di gestione del cliente in officina su misura. Per ottenere il risultato migliore, è però necessario affiancare a queste competenze anche capacità di relazione e gestione dei clienti, soprattutto quelli più difficili o insoddisfatti, conoscendo alcuni trucchi in grado di risolvere anche le situazioni più intricate, che possono trasformarsi in opportunità.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Venerdì 25
14:30 - 15:30
Assistenza proattiva
ASSISTENZA PROATTIVA
Pianificare il lavoro in officina usando al meglio i dati
Luca Bonalumi
International, Consulting, Service & Delivery Solution Manager, Quattroruote Professional
Chiara Ranghetti
Responsabile officina, Officina Ranghetti
Assistenza proattiva
ASSISTENZA PROATTIVA
Pianificare il lavoro in officina usando al meglio i dati
Attraverso dati storici, conoscenza del cliente, agende organizzate fino ad arrivare all'uso dei dati provenienti dalle auto connesse, l'officina può implementare un sistema di assistenza proattiva e una pianificazione strutturata. Questa modalità di gestione permette di ottimizzare i tempi di lavoro, ridurre i costi operativi e organizzare al meglio le risorse, garantendo una risposta più rapida e un servizio di qualità superiore, capace di soddisfare un numero sempre maggiore di clienti.
Relatori
Programma Contenuti
Sala Azzurra | Piano 1 
Venerdì 25
14:30 - 15:30
Da carrozzeria ad azienda
DA CARROZZERIA AD AZIENDA
Ripensare l’ambiente di lavoro e la gestione aziendale
Luis Perez
Formatore specializzato sulle carrozzerie
Alberto Lozza
Amministratore Delegato, Lozza
Da carrozzeria ad azienda
DA CARROZZERIA AD AZIENDA
Ripensare l’ambiente di lavoro e la gestione aziendale
Trasformare una carrozzeria in un'azienda strutturata richiede un cambio di mentalità e una visione più ampia dell'intero processo produttivo. Non si tratta più solo di gestire riparazioni, ma di ottimizzare l'intero ambiente di lavoro, introducendo processi organizzativi efficienti e tecnologie digitali avanzate. Investire nella formazione del personale e migliorare la comunicazione interna sono elementi chiave per un'organizzazione che punta alla crescita. Inoltre, rivedere il layout della carrozzeria per creare spazi funzionali e accoglienti, sia per i dipendenti che per i clienti, contribuisce a proiettare l’azienda verso un futuro più solido e competitivo.
Relatori
VENERDì 25 OTTOBRE, 16:00 
Programma Contenuti
Sala Blu 
Venerdì 25
16:00 - 17:00
Special Session
SESSIONE SPECIALE
Qui e ora!
Mauro Berruto
Allenatore, Scrittore e Docente
Special Session
SESSIONE SPECIALE
Qui e ora!
Il contesto di incertezza che vive chi lavora nel settore del post vendita oggi, determinato ad esempio da nuovi trend tecnologici, diverse esigenze dei clienti e nuovi approcci al lavoro, per molti rappresenta una complessità, ma è veramente così? Oppure si tratta di un’opportunità da cui trarre vantaggio? Mauro Berruto, CT della nazionale italiana maschile di pallavolo dal 2010 al 2015 (bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012) ci racconterà attraverso la sua esperienza come è possibile, anche in situazioni volatili e imprevedibili, esprimere la miglior performance nel proprio campo di gioco.
Relatori